Ufficio Polizia Intercomunale presso il Comune di Maleo
Com. Roberto Castaldi
email: polizialocale@comune.maleo.lo.it
Recapiti ed orari Indirizzo: Piazza XXV Aprile, 1 – 26847 Maleo (LO) – PIANO TERRA
- Telefono: 0377.58001 (Maleo) 0372/7382225 (Pizzighettone)
- Cellulare di servizio: 347.1758016
- Mail: polizialocale@comune.maleo.lo.it oppure vigilanza@comune.pizzighettone.cr.it
Orario Ricevimento
Martedì-Giovedì-Sabato dalle ore 10 alle ore 12 presso l’ufficio di Maleo in piazza XXV Aprile n°1 c7o Municipio
Mercoledì – Venerdì- Sabato dalle ore 10 alle ore 12 presso l’Ufficio di Pizzighettone via Municipio n°10
GIOVEDI’ si riceve solo su appuntamento
MODULISTICA
- MODULO OSPITALITA’ CASTELGERUNDO
- Modulistica Contrassegno invalidi
- Comunicazione di rinuncia occupazione
- Comunicazione OCCUPAZIONE breve durata
- Comunicazione OCCUPAZIONE d’urgenza
- Comunicazione OCCUPAZIONE occasionale
- Comunicazione SUBINGRESSO OCCUPAZIONE
- Modulo richiesta OCCUPAZIONE generica
- Modulo richiesta PASSO CARRAIO
- Modulo richiesta per CANTIERE STRADALE
- MODULO RICHIESTA Proiezione passo carraio
INFORMATIVE
TARIFFE COSAP
Allegato B) Pubblicità 2023 – Castelgerundo
Allegato A) Occup. suolo 2023 – Castelgerundo
REGOLAMENTI
CARTOGRAFIE RELATIVE AGLI ITINERARI STRADALI, DI COMPETENZA COMUNALE, PERCORRIBILI PER I VEICOLI ECCEZIONALI E I TRASPORTI IN CONDIZIONE DI ECCEZIONALITA’ AI SENSI DELL’ART.42 DELLA L.R. 6/2012.
Trasporti eccezionali – Itinerari percorribili
Il Comune di Castelgerundo pubblica in questo sito gli itinerari percorribili dai trasporti eccezionali di tipo periodico, in osservanza della Legge Regionale 15/2017 delle linee guida di indirizzo e coordinamento per il rilascio di autorizzazioni alla circolazione dei veicoli eccezionali e dei trasporti in condizioni di eccezionalità approvate con D.G.R. 6931.
Nella stesura di ogni cartografia, è stata valutata la transitabilità degli itinerari tenendo conto sia delle masse, sia delle sagome dei trasporti/veicoli eccezionali, evidenziando le limitazioni puntuali presenti lungo le rete percorribile.
Le cartografie pubblicate sono inerenti alle strade interessate dai più frequenti transiti eccezionali di tipo periodico, differenziate per le diverse tipologie di veicoli e trasporto.
I percorsi sono stati definiti ponendo in primo piano la sicurezza delle opere d’arte della rete stradale e diversificando i percorsi per tipologie di veicoli verificati.
La rete rappresentata costituisce una prima stesura che progressivamente potrà essere affinata e subire variazioni degli itinerari specificati. Un particolare aspetto significativo è dato dall’integrazione che progressivamente sarà possibile realizzare con le reti stradali provinciali e comunali che consentirà di rappresentare l’articolazione degli itinerari percorribili su scala regionale.
La cartografia pubblicata ha valore di espressione di nulla osta per gli Enti competenti al rilascio delle autorizzazioni, con esclusione al transito lungo opere d’arte, quali ad esempio cavalcavia stradali e ferroviari, che realizzano interferenza tra due infrastrutture per le quali la proprietà delle strutture non coincide con la proprietà della sovrastruttura stradale. In tal caso l’Ente autorizzante dovrà richiedere ai proprietari e gestori delle strutture, che sono identificati nelle cartografie interessate dall’interferenza stessa, parere circa la transitabilità in relazione al carico limite ammissibile per ogni manufatto, in assenza o associato a specifiche prescrizioni.
I documenti sotto elencati sono stati tutti pubblicati su questo sito, il 15 dicembre 2020. Dalla data di pubblicazione della cartografia, la stessa sostituisce il nulla osta da acquisire da parte dell’Ente autorizzante, qualora i veicoli/trasporti che si intendono autorizzare rientrino nelle fattispecie autorizzabili sulla base della cartografia pubblicata.